Sperimentazione.
È
forse la parola che da sempre più mi rappresenta, più sento vicina e più ripeto.
Sperimentare dovrebbe essere l'essenza di quello che facciamo. Indipendentemente dal lavoro, ruolo e contesto.
Nuove avventure, nuovi stimoli, nuove idee. Sono la mia linfa, quello che mi spinge a fare quello che faccio.
È un concetto che divulgo e insegno da oltre un decennio, ma ho sempre trovato importante applicarlo su di me.
(Non sempre ci riesco,
I'm only human after all)
Ma arrivano dei momenti, nella mia vita professionale, in cui sento l'esigenza creativa e intellettuale di provare qualcosa di nuovo. Rimescolare le carte e rimettermi in gioco.
Questo è uno di quei momenti.
Ho deciso di sperimentare con delle interviste lunghe sul mio canale YouTube.
Il perché è presto
detto.
Perché tutorial e demo erano diventati la mia zona di comfort.
Perché ritengo importante che ascoltiate altre voci oltre la mia.
Perché in un momento storico in cui tutti si son messi a fare le interviste, è sotto gli occhi di tutti che per farla di qualità non basta un ospite famoso. Devi fare le giuste domande.
E quindi sì, ce ne sono tante in giro, ma perlopiù è roba di scarso valore.
Credo che la tecnologia, l'innovazione e, in questo momento storico, l'intelligenza artificiale vadano raccontate in modo trasversale, coprendo tutti gli ambiti della vita che ne vengono impattati.
E quindi mi rimetto in gioco. Vediamo come va a finire.
Se vuoi buttare un occhio, trovi le prime 4 in
questa playlist.